Cos'è aquilegia vulgaris?

Ecco le informazioni su Aquilegia vulgaris in formato Markdown, con collegamenti interni:

Aquilegia vulgaris (Aquilegia comune)

L'Aquilegia vulgaris, comunemente nota come aquilegia comune, aquilegia europea, o scarpetta della Madonna, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È originaria dell'Europa e molto apprezzata per i suoi fiori ornamentali.

Descrizione:

  • Aspetto generale: Pianta erbacea perenne con fusti eretti che raggiungono un'altezza di 30-70 cm.
  • Foglie: Foglie composte, divise in tre lobi arrotondati, di colore verde glauco. Le foglie basali sono più grandi di quelle cauline (lungo il fusto).
  • Fiori: Fiori penduli, a forma di cappuccio con speroni ricurvi. I colori variano ampiamente, dal bianco al rosa, al rosso, al viola e al blu, spesso con combinazioni bicolori. Il periodo di fioritura è tipicamente da maggio a luglio. Per informazioni più dettagliate sui fiori, consulta la pagina specifica.
  • Frutti: Capsule contenenti numerosi semi neri.

Coltivazione:

  • Habitat: Predilige posizioni parzialmente ombreggiate e terreni ben drenati, umidi ma non inzuppati. Tuttavia, tollera una certa esposizione al sole, specialmente nelle regioni più fresche.
  • Propagazione: Si propaga facilmente per seme in autunno o in primavera. Può anche auto-seminarsi con successo.
  • Cura: Richiede poche cure una volta stabilita. È consigliabile rimuovere i fiori appassiti per prolungare la fioritura.
  • Usi: Principalmente coltivata come pianta ornamentale nei giardini. Esistono numerose cultivar con diverse forme e colori dei fiori. Le cultivar sono varietà selezionate per determinate caratteristiche.

Tossicità:

  • Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi e possono essere tossiche se ingerite in grandi quantità. È importante maneggiare la pianta con cura e tenere i bambini e gli animali domestici lontani. I veleni%20delle%20piante sono un argomento importante da considerare.

Varietà popolari:

Esistono numerose varietà di Aquilegia vulgaris, tra cui:

  • 'Nora Barlow'
  • 'Winky Double Red-White'
  • 'Black Barlow'

Curiosità:

  • Il nome "Aquilegia" deriva dal latino "aquila", che significa aquila, probabilmente riferendosi alla forma degli speroni dei fiori che ricordano gli artigli di un'aquila.
  • In alcune culture, i fiori di aquilegia simboleggiano fedeltà e amore eterno.
  • La pianta è apprezzata per attirare colibrì e farfalle nel giardino. L'attrazione di insetti%20impollinatori è un vantaggio per la biodiversità.